“Atena, in effetti, si sentiva superiore agli altri Dei, e con ogni probabilità lo era davvero: in lei si armonizzavano forza fisica e intelligenza, e non c’era individuo, divino o semplice mortale, che non nutrisse per lei il massimo rispetto.”

 

– I grandi miti greci, Luciano De Crescenzo

giui russo

Atena, ᾿Αϑηνᾶ, patrona della eponima città Atene, protettrice di eroi come Achille e Ulisse, dea della saggezza, della guerra, ma soprattutto della vittoria. Nata già adulta dalla testa di Zeus. Dea greca identificata poi con la romana Minerva, rappresenta la dea vergine e stratega per eccellenza

L’ARCHETIPO: LA DEA STRATEGA

Atena rappresenta l’archetipo femminile che ha integrato in sé gli aspetti maschili.
È una dea vergine e come tale non sente il bisogno di sposarsi. Più che attratta da qualcuno, è attratta dal potere e dal potere che quel qualcuno può rappresentare.
È l’archetipo della donna razionale, dall’indole guerriera, “di testa” (come ci racconta il mito, del resto, è da lì che proviene), pragmatica, pianificatrice, che ama la vita di società e la cultura, la stratega contemporanea, per questo le sue scelte anche in ambito di amicizie, amori e lavoro sono prese con calma e lucidità, sono tasselli di un piano più grande.
Sono Atena tutte quelle donne conservatrici, che difendono lo “status quo” e le tradizioni, quelle “adulte” fin da bambine, studiose, pragmatiche e che durante la crescita scelgono come figura di riferimento il padre, più che la madre.
Per una donna Atena il lavoro gioca un ruolo importante.
In esso vengono convoglia tutte le energie per esprimere se stessa. Non esiste nulla che può frenarla dal raggiungere i propri obiettivi ed è pronta a superare ogni ostacolo, anche a dispetto della propria etica, piuttosto che raggiungere il traguardo.
Tipiche professioni Atena sono: ricercatrice, segretaria, insegnante, dottoressa di successo, giudice, politiche, manger e leader di azienda, ma anche artigiane e donne che si occupano di professioni molto pragmatiche e organizzative.
Tipici esempi di donne Atena sono Giorgia Meloni, Phyllis Schlafly, che guidò l’opposizione contro la legge dei diritti, la maestra di italiano all’elementari: la maestra Rosalia, che per tua fortuna non hai incontrato.
Alle donne che non hanno Atena dentro di sé, questo archetipo potrà risultare subito alquanto antipatico, ma vi sono tantissime qualità di cui è portatrice e ti chiedo perciò di non avere pregiudizi nei suoi confronti, ma di rimanere aperta alle meravigliose qualità che questa dea può donarti! Non dimentichiamo che uno dei miei eroi preferiti, Odisseo, era uno dei favoriti di questa dea…che essendo dea della vittoria è sempre meglio avere come amica.

come costruire un altare

SPERIMENTARE ATENA ATTRAVERSO LA FOTOGRAFIA

Per quanto riguarda la fotografia, un’artista che è secondo me un perfetto ed equilibrato mix di archetipo Atena/Artemide si trova in Imogen Cunningham, una delle prime fotografe donne, che in un mondo di uomini è riuscita a farsi strada, scrivendo l’articolo”Photography as a Profession for Women” e fondando insieme ad alcuni colleghi il famoso collettivo fotografico f/64. Perciò se vuoi sperimentare e attivare questo archetipo grazie alla fotografia ti consiglio di andarti a studiare la storia e il lavoro di Imogen e perché no, tutta la storia della fotografia in generale.

PER QUALI NECESSITÀ EVOCARE E LAVORARE CON ATENA

Quali sono i momenti in cui questo prezioso archetipo può venire in aiuto anche a te con la sua forza?

Ecco per quali necessità ti consiglio di evocarla:

  • quando hai bisogno di portare a termine un obiettivo lavorativo
  • quando devi concentrarti con razionalità e velocemente sul trovare soluzioni
  • se sei sotto stress e hai bisogno di controllare le tue emozioni
  • per diventare più produttiva, eliminare la procrastinazione e essere efficace
  • per parlare in pubblico
  • se devi relazionarti con un ambiente maschile
  • nella creazione di oggetti fatti a mano
  • se stai provando ad inventare nuovi prodotti o nuovi modi per fare le cose
  • quando senti di aver bisogno di un tocco di astuzia in più in ciò che stai facendo
  • se, ahimè, devi batterti per una causa in tribunale
  • se vuoi fare carriera all’interno di un’azienda strutturata in modo convenzionale
  • quando hai necessità di imporre dei confini netti
  • se stai creando una strategia di marketing

    VUOI SCOPRIRE QUANTA ATENA C’È DENTRO DI TE?

    Per anni ho finto che non ci fosse un briciolo di Atena dentro di me.
    Avevo così in antipatia questo archetipo, che non riuscivo proprio a pensare che potesse muovermi in me stessa. Ciò che ho ottenuto, è farmi costantemente sabotare da lei. Non si può vincere contro la dea della guerra ed io l’ho imparato sulla mia pelle. Per evitarti di fare il mio stesso errore, scarica il test qui sotto e rispondi alle domande in modo sincero! nessuno potrà vedere il tuo risultato, se non tu, quindi non avere paura e lascia da parte il giudizio!

    QUANTA DEA ATENA C'È DENTRO DI TE?

    scarica il test gratuito per scoprirlo e iscriverti alla mia newsletter dedicata alla dee!