La mitologia è un certo genere di storia che descrive lo strato mitico dell’esperienza immaginale. Essa ci aiuta a vedere il mito nella vita ordinaria, così come la poesia lirica può aiutarci a percepire un momento lirico, o come un romanzo può mostrarci che ogni episodio della vita, nonostante tutta la sua immediatezza, è una ‘fiction’: non esistono persone reali, luoghi reali, ma soltanto personaggi e scenari. […] Il mito è meno personale e più arcaico (una parola estremamente vicina ad ‘archetipico’) delle storie intenzionali che raccontiamo o dei ricordi personali che usiamo per immaginare il presente. È più radicale del romanzo che usa le immagini della vita personale per la sua fittizia costruzione dell’esperienza. È molto più vicino all’emozione e al significato di quanto lo siano le interpretazioni razionali che di tanto in tanto lasciamo cadere sull’esperienza

– J. Hillman

giui russo

Se sei una libera professionista o un piccolo brand avere un chiaro stile visivo può aiutarti a creare immagini con le quali puoi connetterti con il tuo cliente ideale.

Lo stile è una combinazione di energia, estetica, essenza interiore ed espressione creativa personale.
Un fil rouge che riflette la tua anima e che guida autenticamente il modo in cui vuoi apparire nei contenuti visivi.
Deve raccontare la tua individualità ed essere insieme uno specchio in cui i tuoi clienti, che condividono i tuoi stessi valori, siano in grado di riconoscersi.

Per creare questa connessione, e fare delle scelte estetiche che siano in grado di raccontare il tuo brand, puoi partire dagli archetipi.

servizio fotografico yoga

CHE COSA SONO GLI ARCHETIPI

Lo psicologo James Hillman ha teorizzato la “base poetica della mente”, ovvero che la nostra psiche sia composta di immagini.

Quando sogniamo, pensiamo, ci emozioniamo o progettiamo lo facciamo utilizzando non parole, ma forme (immagini) ancestrali che sono entrate a far parte della nostra memoria comune di esseri umani come modelli archetipi.

Gli archetipi, dal greco “ὰρχέτυπος” (immagine: arché “originale”, típos “modello”, “marchio”, “esemplare”), fanno parte dell’inconscio collettivo ed appartengono a tutti, al contrario dell’inconscio personale, che deriva direttamente dall’esperienza individuale di ogni soggetto.

Gli archetipi sono anche atemporali, manifestandosi in ogni epoca umana, perché risalgono ai miti primordiali, le più antiche storie che l’uomo ha narrato per raccontare e spiegare il mondo.

Che si lavori per trovare il proprio stile personale o quello del proprio brand, individuare il proprio archetipo è un punto di partenza importante, a cui è utile ritornare ogni volta che ti senti persa o ogni qualvolta non sai che strada prendere con il tuo business.

COME PUOI UTILIZZARE GLI ARCHETIPI PER TROVARE IL TUO STILE: ARCHETYPAL BRANDING

Gli archetipi sono utili, sia nella comunicazione in generale, che nel branding, perché toccano l’inconscio delle persone, proponendo loro la manifestazione di forze primordiali e di cui ognuno di noi è dotato.

Nel caso in cui parliamo di attività commerciali, queste forze funzionano anche se si tratta di decidere cosa e soprattutto perché acquistare un prodotto.

Poiché l’acquisto è un fenomeno emozionale, per i brand è ancora più utile trovare l’archetipo che risuoni nel proprio cliente ideale, target o buyer persona, in modo da riuscire a comunicare con lui nel modo più adatto e diretto.
Ci deve anche essere coerenza e sincronia tra il nostro essere (professionisti) e l’apparire (nei contenuti visuali).

Se dimentichiamo tutto questo, e utilizziamo delle immagini dai significati già noti e riduttivi (etichette) o che non ci rispecchiano, molto probabilmente ci faremo dimenticare velocemente.
E questo significa perdere la possibilità di promuove efficacemente i nostri prodotti/servizi.

PERCHÉ HO SCELTO DI LAVORARE CON GLI ARCHETIPI DELLE DEE

Dall’idea di personalità archetipa deriva l’archetypal branding, attraverso cui Carl Golden spiega quali sono le caratteristiche dei 12 archetipi principali e con cui ho lavorato nel mio libro “Style, styling, storytelling”.
Questo e book può aiutarti a trovare il tuo stile visivo e a comunicare al meglio i valori del tuo brand, migliorando il tuo instagram, ma non solo! Se sei curiosa, puoi trovarlo qui.

Lavorando però principalmente con le donne, e avendo fotografato in questi anni tante meravigliose professioniste, mi sono resa conto che per creare il proprio stile visivo è possibile sfruttare una forza nuova, più vicina al clima di risveglio del femminile che si è venuto a creare in questi anni.
Parlo degli archetipi delle dee, teorizzati in questo libro qa.

La convinzione che la nostra vita sia mitica, e che dentro ogni donna si nasconda una Dea, ha dato vita a Goddess Portrait e SELF Goddess Portrait, il mio percorso di fotografia sciamanica in cui guido le donne a manifestare la loro dea interiore, grazie alla pratica dell’autoritratto.

La propria Dea però può essere coltivata e fatta splendere anche nel business.
Per esempio, qui puoi scoprire quali sono i tratti distintivi di una visual identity ispirata alla Dea Gaia.

VUOI CHE SIA IO LA TUA GUIDA PER TROVARE IL TUO STILE NELLA COMUNICAZIONE VISIVA?

Se:
• vuoi definire la tua identità visiva
• ti piace l’idea di lavorare al tuo stile visivo utilizzando l’energia degli archetipi delle Dee
• devi realizzare le foto per il tuo sito internet
• sei un libero professionista, un piccolo brand o una azienda medio-piccola e vuoi raccontare non solo te stesso, ma anche il luogo e il modo in cui lavori
• hai bisogno di immagini per promuovere la tua attività online tramite i social (Facebook e Instagram) e offline.

Abracadabra è il servizio pensato per professioniste che come te vogliono, attraverso le fotografie, aprire una porta magica sul loro lavoro e raccontare come il proprio business sia in grado di migliorare il mondo.

Vuoi scoprire le storie di brand che ho già raccontato? Vai qui.

Allora, che ne dici: vuoi affidarmi la tua storia?

Scrivimi pure per qualsiasi informazione!