Il colore che ti rappresenta
Si dice che i colori abbiano un influsso importante sul nostro stato d’animo. Così è e vi posso assicurare, che sono altrettanto importanti in una fotografia. Oserei dire, ancor più che dal vivo!
I colori che scegliete vi devono rappresentare.
Se siete energici ed amate i colori, sappiate che quelli primari in foto, soprattutto sul mio stile un po’ moody, vi staccano e fanno uscire bene dallo sfondo.
Anche solo aggiungere un dettaglio di un colore (possono essere scarpe rosse, cappello giallo, sciarpa blu) può trasformare completamente il vostro outfit.
Se invece il vostro animo appartiene alle mille sfumature di nero e non vi dispiace l’idea di mescolarvi con lo sfondo dei miei toni malinconici, potreste virare su un verde bosco o un burgundy.
Il diavolo sta nei dettagli
Una semplice collana, un ampio cappello, un paio di calze strane che normalmente non avete coraggio di indossare, una cintura vistosa, una sciarpa o vestirsi a più strati. Ognuno e tanti altri di questi dettagli possono essere d’aiuto. Provate a richiamare gli accessori dell’uno e dell’altro, pensando ai colori che normalmente stanno bene insieme.
Insieme, insieme.
Può essere scontato, ma per esperienza posso dire che non lo è:
ricordatevi che state venendo insieme a fare la stessa cosa:
Per questo provate a dare ai vostri abiti lo stesso “mood”.
Se uscite fuori a cena immagino che uno dei due non si vestirebbe mai come se stesse per uscire a giocare a calcio, ecco questo funziona bene anche nelle foto 🙂
Accordate i vostri vestiti con la location
Se vi immaginate una sessione di coppia cittadina, piedi scalzi e copri costume non sono forse l’abbigliamento più indicato, ma questi sono perfetti se pensate a qualcosa in spiaggia.
Se vi immaginavate qualcosa di più romantico, in mezzo ai campi, potreste optare per un abito ampio che con il vento lo faccia svolazzare dando l’idea di più arioso.
Cose da evitare
Magliette larghe e gonfie, jeans troppo chiari, scarpe da tennis o sneakers, t shirt con loghi o troppi disegni.
Anche se, ci tengo a sottolinearlo, vi sono SEMPRE eccezioni che confermano la regola.
Perché l’unica vera regola è: evitate qualsiasi vestito che durante il servizio o dopo riguardando le foto vi possa involontariamente far sentire a disagio.
Siamo tutti meravigliosamente diversi, per questo non esistono regole valide per tutti e se per qualcuno un abito che lascia intravedere biancheria intima, spalline, etichette, non è un problema, per qualcun altro può essere un motivo a posteriori per non apprezzare totalmente gli scatti.
Semplicemente quindi, provate a pensare prima, con cura, a quello che vorreste e non vorreste “facessero” i vostri abiti.
Viaggiate leggeri
Durante la sessione, less is more, ovvero, se potete, lasciate borse, cellulari, giubbotti in macchina, altrimenti io li potrò tenere per voi, in modo da lasciarvi il più possibile liberi e senza pesi.
Tutto quello scritto qui può essere smentito da un’eccezione, che potete essere voi.
Perciò non prendete nulla come un obbligo, questi sono solo piccoli suggerimenti a cui ricorrere se vi sentite persi (poiché posso immaginare che alla maggior parte di voi non sia mai capitato prima di realizzare un servizio fotografico professionale).
Ripeto che qualsiasi cosa sceglierete di indossare, deve essere qualcosa che vi faccia sentire a vostro agio e che parli di voi, soprattutto, che vi faccia sentire bellissimi, quali siete!